• HOME
    • FIERE
    • MOSTRE
  • STORIA
  • ARTISTI
  • MULTIPLI
  • CONTATTI
Menu

GROSSETTI ARTE

11 Piazza XXV Aprile
Milano, Lombardia, 20121
+39 344 2046825
ARTE CONTEMPORANEA

Your Custom Text Here

GROSSETTI ARTE

  • HOME
  • ESPOSIZIONI
    • FIERE
    • MOSTRE
  • STORIA
  • ARTISTI
  • MULTIPLI
  • CONTATTI

LUX

March 9, 2000 Bruno Grossetti

Davide Cantoni

Dal 9 marzo al 4 aprile 2000

La superficie dell'invisibilità. I volti che ci fissano dalle pagine dei giornali, il più delle volte illustrano situazioni spiacevoli. La gente normalmente felice, ricca, sana non fa notizia. Il lettore è un testimone casuale di eventi che succedono all'altro capo del mondo e che spesso coinvolgono i più indigenti.

Le immagini che si riferiscono a questi eventi, compaiono nel nostro "menù di notizie", ricevono uno sguardo fugace da parte di milioni di persone e i giorno dopo svaniscono nell'anonimia senza aver lasciato alcuna traccia sulle nostre membrane retiniche.

In questi lavori sono state scelte volutamente immagini in cui il disagio tra chi guarda e chi è guardato è tangibile, e le persone fotografate sembrano osservarci a loro volta.

I dipinti vengono eseguiti sovrapponendo strati di vernice riflettente, opaca e trasparente per creare l'impressione che l'immagine venga sepolta sotto una superficie (un po' come succede agli insetti intrappolati nell'ambra per la posterità).

Le qualità fisiche di queste opere ne rendono diffìcile la visione, ed è necessario spostarsi fino a trovare il punto giusto da cui cogliere fuggevolmente l'immagine, che appare quando la si guarda da lontano e con una luce indiretta, mentre rimane celata se la si osserva da vicino. Imitando il processo della fotografia, i dipinti presentano sia un'immagine negativa che positiva. In un mondo in cui un'immagine di rado viene guardata due volte, questi quadri, invece, esigono proprio un secondo esame. Mutano con il mutare dell'angolo di visione, e mentre l'uso di colori molto avanzati dal punto di vista tecnico crea un effetto che non è facile trasporre in altri " media ", lega anche il lavoro ad un Tempo ben preciso. L'immagine è sul punto di sparire, cos&aigrave; come il soggetto rappresentato. Vista per un giorno e relegata in un'esistenza d'invisibilità. Disegni bruciati.

'Questi disegni vengono realizzati trasferendo fotografie dal New York Times su fogli di carta velina e poi bruciati per mezzo di una lente di ingrandimento attraversata dalla luce del sole. Nella nostra società ad alta velocità, le immagini sono usate e scartate con la stessa rapidità con cui sono prodotte. Le vite vengono smascherate, rovinate, lanciate, perdute. Tutto è documentato e tutto viene divorato con la consapevolezza che le notizie di oggi, domani saranno irrilevanti. Le immagini diventano oggetti usa-e-getta (tranne, forse, alcune che indugiano un po' più a lungo nella nostra mente).

Il processo della bruciatura "permanenti", la luce del annientamento quasi totale. ' che da un lato è un processo distruttivo, Isole che le rivela genera una nuova vita e rende le immagini più al medesimo tempo un Davide Cantoni.

È nato a Milano nel 1965; vive e lavora a New York. Mostre personali: 2000 AndrewMummery Gallery, London; Grossetti Arte Contemporanea, Milano; Galleria Guido Carbone, Torino; 1999 GAGÀ, New York; 1998 Galleria Milleventi, Torino; 1997 Galleria Guido Carbone, Torino. Mostre collettive : 1998 While You Were Out, Fellows Invitational Exhibition , Hudson D.Walker Gallery, Providence, Rhode Island; 1997 The Processed Image, 450 Broadway Gallery, New York City; 1994 An American Passion, McLellan Galleries- Glaigow Museums. Glasgow, UK. (Catalogne); 1993 John Moores 18 Liverpool Exhibition, Walker Arts Center, Liverpool, UK. (Catalogue); 1993 "Art 93" London Art Fair. Business Design Centre. London, UK; 1992 East-South Open, Canterbury, UK. (Catalogue); 1991 Recent Work, With Ben Norland, Diorama Gallery, London, UK; 1990 Group Show, Diorama Gallery, London, UK; 1989 Installation For Negative Image at Royal Academy, (Part Of "The Aijt Of Photography" Exhibition), Royal Academy of Art, London, UK; 1985 Amnesty Intemational Grupo Espana 6, Paiau Solleric, Palma, Spain.

(Catalogue) Grassetti Arte Contemporanea - 20122 Milano, Via Crocefisso 5.

Dal 9 marzo al 4 aprile 2000

Lunedì - Sabato 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.30

 

In Mostre Tags Archivio Mostre
← FUOCHI 2001MATERIA ENERGIA →

GROSSETTI ARTE | Milano - tel +39 344 2046825 | galleria@grossettiart.it

Privacy Policy | Cookie policy